Giustizia riparativa. Eusebi: è temuta dalle organizzazioni criminali
“Giustizia riparativa, o meglio giustizia restaurativa, significa essenzialmente che non si risponde in termini di corrispettività alle fratture che sappiamo costruire nei nostri rapporti, ma si risponde in termini pur sempre orientati al bene, cioè a una ricostruzione che è disposta a rinunciare alla ritorsione per recuperare scelte di reciproco riconoscimento tra le persone che pure sono state coinvolte in una frattura, per esempio in un reato”. Così è entrato nel tema del convegno il prof. Luciano Eusebi aprendo la seconda giornata del convegno nazionaleMeic
Giustizia riparativa. Eusebi: è temuta dalle organizzazioni criminali
“Giustizia riparativa, o meglio giustizia restaurativa, significa essenzialmente che non si risponde in termini di corrispettività alle fratture che sappiamo costruire nei nostri rapporti, ma si risponde in termini pur sempre orientati al bene, cioè a una ricostruzione che è disposta a rinunciare alla ritorsione per recuperare scelte di reciproco riconoscimento tra le persone che pure sono state coinvolte in una frattura, per esempio in un reato”. Così è entrato nel tema del convegno il prof. Luciano Eusebi aprendo la seconda giornata del convegno nazionaleMeic
Alici. La giustizia senza amore può essere ingiusta
Alici: “La giustizia riparativa significa alzare la testa oltre un’‘algebra’ di colpa e di pena e spostare il discorso sulla storia di una vita, sulla dignità della persona e questo è il senso di questo incontro introduttivo”.
“Il primato della coscienza”. Convegno online con don Zuccaro
“Il primato della coscienza” è il tema dell’incontro online che si tiene si tiene venerdi 17 marzo ore 18-20, ed è promosso dai gruppi del Movimento ecclesiale di impegno culturale Meic-Lazio e Meic-Università Sapienza Roma. Relatore è don Cataldo Zuccaro, docente alla Pontificia Università Urbaniana e già assistente nazionale del Meic.
Ricordo di Marta Margotti in Consiglio Nazionale
Come immaginate, non avrei mai voluto essere qui per ricordare Beppe. La morte fa parte della vita, però, e, alla fine, non ci può togliere ciò che tutti noi, singolarmente e come Movimento, abbiamo ricevuto da Beppe.È sempre difficile condensare in poche parole la vita di una persona, a maggior ragione quella di Beppe che […]
Rinnovare la Chiesa, servire il mondo. Il Meic per il sinodo
Il documento elaborato dal Meic sui temi del Cammino sinodale della Chiesa italiana ed universale.
Raccoglie il frutto del lavoro del “gruppo di studio” costituito in Consiglio nazionale e del convegno dei presidenti diocesani tenutosi nell’aprile 2022. Tra le proposte: la costituzione di un “consiglio pastorale nazionale”. E tante altre.