
Il numero 2 di Coscienza del 2023 si apre con l’EDITORIALE del presidente nazionale Luigi D’Andrea. Una riflessione sulla differenza tra responsabilità politica e responsabilità penale o civile, nel giudizio sui comportamenti dei politici.
Il FOCUS è dedicato al tema della Giustizia riparativa, con il contributo di alcuni dei relatori intervenuti al convegno nazionale Meic che si è tenuto a Roma dal 24 al 26 marzo 2023 .
Nella sezione dei temi IN EVIDENZA portiamo l’attenzione sull’intelligenza artificiale, la Chiesa e le donne, la politica nel “tempo” di Berlusconi, e un ricordo di mons. Bettazzi.
Nelle pagine dedicate alla VITA DEL MEIC apriamo una finestra sul mondo con il contributo sul tema politica e bene comune, che ci arriva dal Perù, attraverso Pax Romana; una presentazione della Rete Laudato si’ cui il Meic aderisce, l’opuscolo sul Concilio Vaticano II nato da una collaborazione Aci, Fuci e Meic. Chiude la sezione un ricordo di Saverio Sgarra e la riflessione dell’assistente nazionale don Giovanni Soligo. Chiudono la rivista le pagine di recensioni.
INDICE del numero 2 – 2023
ESAME DI COSCIENZA
LUIGI D’ANDREA – presidente nazionale del Meic
La responsabilità penale non può bastare
FOCUS
LUIGI ALICI – Professore emerito di Filosofia morale all’Università di Macerata
Eccesso del male, eccedenza del bene
LUCIANO EUSEBI – Ordinario di Diritto Penale all’Università cattolica di Milano
Giustizia riparativa, sistema penale, fratellanza universale
LUIGI D’ANDREA – Presidente nazionale Meic
Per una vera giustizia la retribuzione non basta
IN EVIDENZA
GIOVANNI RIGHINI – Università di Milano – PhD in computer engineering al Politecnico di Milano
Oltre l’I.A.: la scienza delle decisioni
SIMONA SEGOLONI – Teologa – Docente di teologia sistematica
Chiesa-donne: il sinodo è occasione di cambiamento
PIER GIORGIO LIGNANI – già presidente di sezione del Consiglio di Stato
Il tempo di Berlusconi
LUCA ROLANDI – Giornalista / Ricercatore in storia sociale e religiosa e storia del giornalismo
Mons. Bettazzi, amico della Fuci e del Meic
VITA DEL MEIC
PAX ROMANA – FÉLIX GRÁNDEZ MORENO Sociologo – Pontificia Università Cattolica del Perù / Giornalista
L’ora della politica e del bene comune
BERNARD FIORETTI – Docente di Scienze della Nutrizione e Fisiologia – Università di Perugia
Il Meic nella rete “Laudato si’”
AZIONE CATTOLICA – FUCI – MEIC
Ac, Fuci e Meic: più voci insieme sul Concilio
ANTONIO ZINGARELLI Presidente gruppo Meic “prof. Michele Bevilacqua” di Andria
Saverio Sgarra: l’uomo, il politico, il credente
ALLA SORGENTE
DON GIOVANNI SOLIGO – Assistente nazionale Meic
Essere testimoni e dare testimonianza
RECENSIONI
IN COPERTINA
– Dona il tuo 5×1000 agli Amici del Meic
– Il MEIC è su Telegram!
Scarica o leggi online la rivista
