Home Maria Rita Valli

Maria Rita Valli

Basilicata. “RiparAzioni. Percorsi di giustizia”

Maria Rita Valli 0
“RiparAzioni. Percorsi di giustizia” è il tema del seminario che si terrà a Melfi, Basilicata, sabato 27 maggio alle ore 18, nella sala Spinelli del Palazzo vescovile. Il seminario è organizzato dalla Delegazione lucana del Movimento ecclesiale di impegno culturale. Relatore sarà Franco Perrella, responsabile dell’Area misure e sanzioni di comunità dell’Ufficio distrettuale di Potenza - Esecuzione penale esterna. Introduce la delegata regionale Meic Maria Teresa Gino e coordina il presidente Meic di Melfi, Gaetano Araneo. Le conclusioni del vescovo di Melfi-Rapolla-Venosa, mons. Ciro Fanelli.

LODI. Incontri di fine anno dedicati a due testimoni: Claverie e <strong>Politkovskaja</strong>

Maria Rita Valli 0
Il gruppo Meic di Lodi conclude l’anno di attività con due eventi di forte testimonianza civile e religiosa dedicati a due testimoni: Pierre Claverie, vescovo di Orano e Anna Politkovskaja. Martiri – testimoni – dell’amicizia Pierre Claviere e Mohamed Bouchikhi il 1° agosto 1996 muoiono insieme: un ordigno esplode sulla porta della casa Vescovile, il loro […]

Cattolici e violenza. Il secondo seminario Isacem

Maria Rita Valli 0
L’Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI (Isacem), promuove con l’Università degli studi di Roma Tor Vergata il secondo dei due seminari su Cattolici e violenza, dopo l’uscita dei volumi Una violenza “incolpevole”. Retoriche e pratiche dei cattolici nella Resistenza veneta (Viella, 2021) di Alessandro Santagata e «Sparate ma non odiate!». La legittimazione della lotta armata nella Resistenza dei giovani di Azione cattolica (Ave, 2022) di Andrea Pepe. Il seminario "Cattolici e violenza" si terrà il 26 maggio a Roma e sarà trasmesso in diretta streaming sui canali social dell’Istituto.

TOSCANA. Relazioni: una teologia per il nostro tempo. Incontro online con Julia Knop

Maria Rita Valli 0
Relazioni di coppia. Su questo tema il Movimento ecclesiale di impegno culturale (Meic) della Toscana  ha organizzato per il 25 maggio, ore 17.30 un incontro online con la professoressa di teologia dogmatica Julia Knop (Università di Erfurt) dal titolo "Ripensare il matrimonio e la vita di coppia. Una teologia per il nostro tempo”.

PARMA. Fine vita. Benciolini: non “obiezione” ma “scelte in coscienza”

Maria Rita Valli 0
“Fine vita”. A Parma confronto sul tema con il giurista Antonio D’Aloia, il teologo Matteo Visioli e il medico Paolo Benciolini. Benciolini: «in una eventuale futura legge sull’argomento non si parli di “obiezione di coscienza” da farsi una volta per tutte, ma di “scelte in coscienza” attente alle singole situazioni e ai singoli casi.

PARMA. Molte domande sul “fine vita” chiedono attenzione

Maria Rita Valli 0
Pubblichiamo l’introduzione, ricca di domande, di Guido Campanini al seminario di Parma del 13 maggio 2023. Promosso dal gruppo Meic e dal “Centro di bioetica Luigi Migone” sui problemi legati alla fine della vita. Il dibattito di cui saremo insieme testimoni e, spero, partecipi, riguarda questioni di fondo che interrogano l’etica, il diritto, la metafisica, […]

Don Milani e la crisi della scuola, oggi

Maria Rita Valli 0
Il 25 maggio 2023 il gruppo MEIC “Sant’Ivo alla Sapienza” celebra il centenario della nascita di don Milani (27.05.2023) con un incontro sul tema “L’Educazione e il desiderio”, che sarà trasmesso anche online. Interverrano: Sergio Labate, prof. di Filosofia Teoretica, Università di Macerata e Pierpaolo Perretti, docente di materie letterarie nei licei e autore del […]

Parma. Incontro sul tema del “fine vita”

Maria Rita Valli 0
"Le decisioni nel fine vita: bioetica e biodiritto si confrontano" è il tema dell'incontro pubblico promosso dal “Centro di Bioetica Luigi Migone” di Parma, insieme al gruppo Meic di Parma ed altre associazioni.

Acireale. Il conflitto israelo-arabo-palestinese spiegato a scuola

Maria Rita Valli 0
ACIREALE. “Il conflitto dai capelli bianchi. - Capire e interpretare il conflitto israelo-arabo-palestinese”, è il tema del ciclo di seminari proposti in occasione dei 75 anni dalla fondazione dello Stato di Israele e del trentennale degli accordi di pace di Oslo. - I prossimi incontri del gruppo Meic su don Cristaldi, Liturgia, Giustizia, Immigrazione

Auguri a Marco Girardo, nuovo direttore di Avvenire

Maria Rita Valli 0
Il Meic formula i migliori auguri di buon lavoro a Marco Girardo, nominato direttore di Avvenire. Succede a Marco Tarquinio, direttore dal 2009, la cui autorevole guida ha condotto la testata ad una prestigiosa posizione nel panorama della stampa italiana. Siamo certi che grazie alla direzione di Marco Girardo, che nella grande famiglia di Azione […]