Home Maria Rita Valli

Maria Rita Valli

Meroni. Ascoltare, e dare voce alle vittime della violenza per una reale ‘giustizia riparativa’

Maria Rita Valli 0
Non si pensa mai abbastanza alle vittime della violenza. Non sono ascoltate e non sono accolte con tutto il loro dolore. Come si può dunque parlare di “giustizia riparativa"? Nell'ultima giornata del convegno nazionale Meic ne ha parlato Silvia Meroni, docente e ausiliaria diocesana della curia milanese.

Zuppi. Giustizia riparativa: serve un impegno culturale ampio

Maria Rita Valli 0
Dall'intervento del Cardinale Zuppi è emerso l'invito ad un approccio equilibrato perché “la giustizia è tutta riparativa in quanto tende a lasciare una finestra per il futuro, e deve credere che questo sia possibile”. Non è invece un approccio positivo quello del “‘buttare la chiave’.

Corti internazionali, la novità del XX secolo a tutela dei diritti umani e contro i crimini internazionali

Maria Rita Valli 0
Le Corti internazionali di giustizia costituiscono una novità assoluta nel panorama giuridico del secondo dopoguerra del XX secolo. In queste corti anche un semplice cittadino può chiedere giustizia e un Capo di Stato può essere chiamato a rispondere di crimini contro la popolazione. L'intervento di Minervini al convegno sulla giustizia

Lo Giudice. Nell’antica Atene i primi passi oltre la violenza

Maria Rita Valli 0
Tornare nell'antica Grecia per trovare nella letteratura le premesse di quello che sarà molti secoli dopo il concetto di giustizia in uno Stato di diritto. L'intervento di Lo Giudice: “Narrare la giustizia: dalla violenza al pharmakon”.

Giustizia. C’è se siamo “pari”. Non “uguali”

Maria Rita Valli 0
“Il fondamento della giustizia non è nell'uguaglianza ma nella parità”. È la prospettiva portata da Bruno Montanari, professore di Filosofia del diritto, al convegno nazionale Meic sui “Percorsi di giustizia e di riparazione in questo tempo”. Montanari ha svolto un intervento sul tema del legame tra dialogo e giustizia, portando l'attenzione sulla differenza tra il concetto di ugualianza e di parità.

Giustizia riparativa. Eusebi: è temuta dalle organizzazioni criminali

Maria Rita Valli 0
“Giustizia riparativa, o meglio giustizia restaurativa, significa essenzialmente che non si risponde in termini di corrispettività alle fratture che sappiamo costruire nei nostri rapporti, ma si risponde in termini pur sempre orientati al bene, cioè a una ricostruzione che è disposta a rinunciare alla ritorsione per recuperare scelte di reciproco riconoscimento tra le persone che pure sono state coinvolte in una frattura, per esempio in un reato”. Così è entrato nel tema del convegno il prof. Luciano Eusebi aprendo la seconda giornata del  convegno nazionaleMeic

La provocazione di don Spriano. Le carceri? Meglio chiuderle

Maria Rita Valli 0
La prima giornata del convegno Meic si è aperta con l'esperienza di chi il carcere lo conosce bene con tutto il suo carico di umanità. L'ha portata don Sandro Spriano, cappellano, con altri sacerdoti 7, dei quattro istituti di pena di Rebibbia in cui ci sono circa 2300 persone detenute

Alici. La giustizia senza amore può essere ingiusta

Maria Rita Valli 0
Alici: “La giustizia riparativa significa alzare la testa oltre un'‘algebra’ di colpa e di pena e spostare il discorso sulla storia di una vita, sulla dignità della persona e questo è il senso di questo incontro introduttivo”.

Giustizia. D’Andrea: è tempo di ricercare nuove strade

Maria Rita Valli 0
Giustizia riparativa. Aperto a Roma il convegno nazionale Meic. “È per noi tempo di ricerca di nuove strade e soluzioni adeguate alle sfide proposte dal contesto sociale in cui ci è stato dato di vivere”. Con questo invito il presidente nazionale del Meic Luigi D'Andrea ha aperto il convegno nazionale “‘E liberaci dal male’ Percorsi di giustizia e di riparazione in questo tempo” in svolgimento a Roma fino a domenica 24 marzo.

“Giustizia riparativa”: un convegno per evidenziarne vantaggi umani e sociali

Maria Rita Valli 0
«“E liberaci dal male!” Percorsi di giustizia e riparazione in questo tempo» è il tema del convegno nazionale del Movimento ecclesiale di impegno culturale (Meic) che si tiene a Roma dal 24 al 26 marzo 2023 presso Casa La Salle (Via Aurelia 472).