Home Tag "Giustizia riparativa"

Basilicata. “RiparAzioni. Percorsi di giustizia”

Maria Rita Valli
“RiparAzioni. Percorsi di giustizia” è il tema del seminario che si terrà a Melfi, Basilicata, sabato 27 maggio alle ore 18, nella sala Spinelli del Palazzo vescovile. Il seminario è organizzato dalla Delegazione lucana del Movimento ecclesiale di impegno culturale. Relatore sarà Franco Perrella, responsabile dell’Area misure e sanzioni di comunità dell’Ufficio distrettuale di Potenza - Esecuzione penale esterna. Introduce la delegata regionale Meic Maria Teresa Gino e coordina il presidente Meic di Melfi, Gaetano Araneo. Le conclusioni del vescovo di Melfi-Rapolla-Venosa, mons. Ciro Fanelli.

A voi un caldo augurio pasquale!

Maria Rita Valli
Anche noi credenti, in solidarietà con tutti gli uomini e tutte le donne, percorriamo faticosamente i sentieri di miseria, sofferenza, dolore, guerra che attraversano la storia; ma il nostro cammino è illuminato dalla gioia e dalla luce recate dal glorioso Mattino pasquale.

Corti internazionali, la novità del XX secolo a tutela dei diritti umani e contro i crimini internazionali

Maria Rita Valli
Le Corti internazionali di giustizia costituiscono una novità assoluta nel panorama giuridico del secondo dopoguerra del XX secolo. In queste corti anche un semplice cittadino può chiedere giustizia e un Capo di Stato può essere chiamato a rispondere di crimini contro la popolazione. L'intervento di Minervini al convegno sulla giustizia

Giustizia. C’è se siamo “pari”. Non “uguali”

Maria Rita Valli
“Il fondamento della giustizia non è nell'uguaglianza ma nella parità”. È la prospettiva portata da Bruno Montanari, professore di Filosofia del diritto, al convegno nazionale Meic sui “Percorsi di giustizia e di riparazione in questo tempo”. Montanari ha svolto un intervento sul tema del legame tra dialogo e giustizia, portando l'attenzione sulla differenza tra il concetto di ugualianza e di parità.

Giustizia riparativa. Eusebi: è temuta dalle organizzazioni criminali

Maria Rita Valli
“Giustizia riparativa, o meglio giustizia restaurativa, significa essenzialmente che non si risponde in termini di corrispettività alle fratture che sappiamo costruire nei nostri rapporti, ma si risponde in termini pur sempre orientati al bene, cioè a una ricostruzione che è disposta a rinunciare alla ritorsione per recuperare scelte di reciproco riconoscimento tra le persone che pure sono state coinvolte in una frattura, per esempio in un reato”. Così è entrato nel tema del convegno il prof. Luciano Eusebi aprendo la seconda giornata del  convegno nazionaleMeic