1. Home
  2. Meic nazionale

Meic nazionale

Tangorra, “uomo dedito alla Chiesa”

Maria Rita Valli
0
Il Professore reverendo don Giovanni Tangorra (Valenzano di Bari 10.1.1955- Roma 25.9.2023) era un uomo dedito alla Chiesa.Lo era alla maniera dei suoi maestri teologi francesi che aveva conosciuto e frequentato a Parigi da giovane teologo, Congar (alla cui ecclesiologia aveva dedicato la sua tesi di dottorato), Daniélou, De Lubac.Una dedizione alla Chiesa che conosceva […]

Luigi Bettazzi il vescovo del Concilio e della pace. Cresciuto nella Fuci e nei Laureati a Bologna

Maria Rita Valli
0
Ricordo di mons. Luigi Bettazzi, testimone del Concilio e non solo. È nel mondo della Fuci e dei Laureati cattolici che dal 1946 don Luigi muove i passi del pastore assistente; i congressi, le settimane teologiche a Camaldoli, i viaggi nelle università e nei gruppi diventa per la sua intraprendenza e capacità innata di dialogo un riferimento.

Borsa di dottorato in Contemporary Humanism. Entro 1 agosto le domande

Maria Rita Valli
0
Entro il 1 agosto 2023 è possibile partecipare alla selezione per l’ammissione a una borsa di dottorato promossa nell’ambito di una collaborazione tra la Fondazione Fuci e l’Università Lumsa. Il bando per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in Contemporary Humanism è disponibile sul sito Lumsa.it La borsa, cofinanziata dalla Fondazione Fuci e dall’Unione […]

Il Meic si rallegra per Pina De Simone al Sinodo

Maria Rita Valli
0
Il Meic è particolarmente grato al Santo Padre e alla Conferenza episcopale italiana per avere individuato fra i componenti che parteciperanno in ottobre al Sinodo dei Vescovi Giuseppina De Simone, che non molti anni fa è stata vice presidente nazionale del Meic, e Matteo Ferrari, monaco della comunità di Camaldoli, come "referente per la liturgia", e per la nomina del priore di Camaldoli, Roberto Fornaciari, a Vescovo di Tempio-Ampurias.

Vi aspettiamo alla Settimana teologica di Camaldoli!

Maria Rita Valli
0
Manca poco all’edizione 2023 della Settimana teologica del Meic, che si terrà dal 21 al 25 agosto, come di consueto, al Monastero di Camaldoli. “Prendersi cura” è il nucleo tematico scelto che lega le Settimane teologiche del triennio 2021-2024, e La cura per gli altri, è il focus di quest’anno. Se non l’hai già fatto iscriviti alla […]

Aci – Fuci – Meic. Laici per una Chiesa post-conciliare e sinodale

Maria Rita Valli
0
Azione cattolica, Fuci e Meic hanno raccolto in un sussidio di 40 pagine contributi per rileggere i cambiamenti vissuti nella vita associativa, nei decenni successivi al Concilio. Il sussidio “Formazione, conversione e missione. Laici impegnati per una Chiesa post-conciliare e sinodale”, si colloca come ulteriore contributo di riflessione a margine dell’anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II. Per il Meic il contributo di Guido Campanini. Qui puoi leggere/scaricare il sussidio.

Cattolici e violenza. Il secondo seminario Isacem

Maria Rita Valli
0
L’Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI (Isacem), promuove con l’Università degli studi di Roma Tor Vergata il secondo dei due seminari su Cattolici e violenza, dopo l’uscita dei volumi Una violenza “incolpevole”. Retoriche e pratiche dei cattolici nella Resistenza veneta (Viella, 2021) di Alessandro Santagata e «Sparate ma non odiate!». La legittimazione della lotta armata nella Resistenza dei giovani di Azione cattolica (Ave, 2022) di Andrea Pepe. Il seminario "Cattolici e violenza" si terrà il 26 maggio a Roma e sarà trasmesso in diretta streaming sui canali social dell’Istituto.