“La cura per gli altri”: aperte le iscrizioni alla Settimana teologica di Camaldoli
L’annuale appuntamento di incontro a Camaldoli si terrà quest’anno da lunedì 21 agosto (sera) a venerdì 25 agosto. Il tema che affronteremo sarà La cura per gli altri, ed è il secondo appuntamento della trilogia sul prendersi cura, avviata lo scorso anno riflettendo su la cura di sé (corpo e spirito) e che si prevede di concludere nel 2024 accostando il tema de la cura del creato.
La “cura” per gli altri
Come si può vedere nel programma, si è pensato di porre come premessa una focalizzazione di tipo filosofico sul significato di io, tu, gli altri con l’aiuto di Francesca Brezzi, docente di filosofia morale che da molto tempo si dedica a riflettere sull’argomento secondo un’ottica personalista. A seguire, il biblista Marcello Milani condurrà a chiarire il significato di “altro” in particolare nei testi evangelici. La riflessione continuerà aprendo uno spazio sul significato del prendersi cura degli altri nella nostra vita di credenti e di cittadini.
Grazie alla disponibilità di mons. Riccardo Fontana, uomo con vastissima e multiforme esperienza in vari ambiti (non solo caritativo e pastorale ma anche culturale, diplomatico e molto altro) che ha accettato di condividere con noi la ricerca del significato di “prendersi cura degli altri” in ambito ecclesiale, cercheremo di capire che cosa significa andare incontro a ogni altro, con l’umiltà di leggere per quale povertà richieda aiuto.
Nella giornata conclusiva affronteremo il tema attraverso il dialogo tra due persone che operano nella società in ambiti che spesso vediamo in contrapposizione: si confronteranno il sindacalista Cristian Ferrari, che ha un’ampia esperienza di composizione riuscita di tavoli difficili facendo convergere le parti sulla centralità della persona, e l’imprenditore William Guerra, che da anni lavora a progetti di integrazione abitativa intergenerazionale, dando forma concreta alla circolarità del “prendersi cura dell’altro”.
La “giornata storica”
Anche quest’anno, inoltre, la Fondazione Camaldoli Cultura curerà l’organizzazione della cosiddetta “giornata storica”. A 80 anni dall’incontro del luglio 1943 (premessa alla elaborazione del codice di Camaldoli) proporrà (attraverso gli interventi di Alessandro Santagata, Stefano Ceccanti, Paolo Acanfora) una riflessione sul come si siano sentiti interpellati i cattolici italiani in quel momento a prendersi cura del paese, e quale sia stato il loro contributo, prima alla Resistenza e poi alla Assemblea Costituente e alla Carta repubblicana.
Seguiranno nello stesso giorno un approfondimento sul contributo fornito in quel momento dalle donne e da alcune figure in particolare, e un altro sull’attività di Romano Guardini con i giovani durante il periodo nazista.
Le giornate saranno vissute rendendo possibile la condivisione con la comunità monastica dei momenti di preghiera comunitaria dalle lodi mattutine ai vespri serali.
Rosetta Frison
vice presidente Meic