1. Home
  2. Gruppi
  3. Oggi il convegno del Meic sull’Università di Vercelli nel XIII secolo: problemi e metodi
0

Oggi il convegno del Meic sull’Università di Vercelli nel XIII secolo: problemi e metodi

0

Oggi venerdì 24 maggio, l’Università del Piemonte Orientale con il gruppo Meic “don Cesare Massa” – “Punto Pace di Vercelli”, organizza una conferenza sul tema: “L’Università di Vercelli nel XIII secolo: problemi e metodi”, seguita da dibattito e da “certamen” studentesco. L’evento si inscrive nel ciclo di Public Engagement dell’Università (terza missione) inaugurato lo scorso 3 febbraio alla presenza di mons. Giuseppe Lorizio – Assistente Nazionale MEIC – sul tema generale: “Con la Città e per la Pace – L’università a Vercelli verso l’ottavo centenario (1228-2028)”.

La rassegna promuove una cultura di Pace attraverso il coinvolgimento della Città, cioè della comunità educante e di tutte le componenti della società civile.

Il convegno di questa mattina è di alto profilo scientifico, si svolgerà dalle 9 alle 13, nella Cripta di S. Andrea e quest’anno si propone di identificare i ‘problemi e metodi’ che UPO intende perseguire nei prossimi anni di ricerca. L’iniziativa vedrà i saluti istituzionali di Michele Mastroianni – Direttore UPO DISUM, l’ “Introduzione ai lavori” di Silvia Fazzo – UPO (Presidente del Corso di Laurea in Filosofia e Comunicazione), e gli interventi di numerosi esperti quali Silvia Faccin (Biblioteca Capitolare di Vercelli), Alessandra Cesare (Archivio Storico Comunale di Vercelli), Giovanni Ferraris (Società Storica Vercellese), Gianpaolo Arborio (UPO DiSUM), Fabio Zanin (Università di Padova), Paolo Rosso (Keynote Speaker, Università di Torino), Clelia Attanasio (Humboldt Fellow, Università di Bonn) e Roberto Zambiasi (cultore UPO di filosofia medievale – Università di Lovanio, Belgio). Dibattito: “passato e futuro della nostra università”.

Nel pomeriggio, dalle ore 14:00, gli studenti sono invitati a partecipare a un Certamen – gara filosofica incentrata sul tema della Pace.

Di seguito alcuni testi proposti agli studenti: Aristotele, Politica, libro VII, sez. 14 – Tommaso D’Aquino, estratti dalla Summa Theologiae, Libro II, Parte II – Erasmo da Rotterdam, estratti dalla Lettera ad Antonio di Bergen (14 marzo 1514) abate di Saint Bertin, amico e protettore di Erasmo –  Dal Leviatano di Hobbes, Capitolo XIII Per la Pace Perpetua, Immanuel Kant.

È possibile iscriversi a questo “certamen” entro lunedì 20 maggio scrivendo a info@meicvercelli.it

E’ inoltre possibile seguire l’evento in streaming online collegandosi qui: www.youtube.com/santeusebiochannel

Qui in basso la diretta online