Sono passati quarant’anni dalla tragica uccisione di Vittorio Bachelet, professore, giurista, vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, protagonista indiscutibile e decisivo della Chiesa del Concilio da presidente e rinnovatore dell’Azione cattolica. In questi giorni sono state molte le voci che hanno voluto ricordarlo, riannodando i fili di una vicenda umana e cristiana gigantesca che ancora oggi ha molto, moltissimo da insegnarci. Ecco una piccola rassegna dei contributi più interessanti.
“Andare all’essenziale. L’eredità di Vittorio Bachelet” (resoconto del Convegno Bachelet, Giampiero Forcesi, C3Dem)
“Una lezione esemplare” (Matteo Truffelli, L’Osservatore Romano)
“La lezione di mio padre non si spegne” (Giovanni Bachelet intervistato da Annachiara Valle, Famiglia Cristiana)
“La riconciliazione che vinse il terrorismo” (Angelo Picariello, Avvenire)
“Dietro il delitto Bachelet poteri occulti che volevano fermare il cambiamento dell’Italia” (Rosy Bindi intervistata da Paolo Beltramin, Corriere della Sera)
Intervento di Giovanni Bachelet alla commemorazione del Csm (da Il Landino)
Intervento di Stefano Ceccanti alla Camera (da www.stefanoceccanti.it)
“Il ricordo di quel giorno” (videotestimonianza di Rosy Bindi nel corso delle riprese di “Un sorriso di pace”, documentario di Pierluigi Vito trasmesso da Tv2000)
“Stare nelle istituzioni, tra politica e tecnica” (intervento di Renato Balduzzi al convegno della Sapienza – pdf allegato)