“Matera Beauty Experience”: il Meic nella Capitale europea della cultura
Nella Capitale europea della cultura non poteva mancare il Movimento ecclesiale di impegno culturale. Nel quadro dei tanti eventi legati a Matera 2019, il Meic fa una proposta di approfondimento culturale tutta dedicata a un tema ricchissimo di declinazioni e spunti: la bellezza. “Matera Beauty Experience” è il titolo dell’evento che si terrà nella splendida città dei Sassi da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno 2019. Un’iniziativa, tra l’altro, inserita nella rassegna “I Cammini, tra Radici e Futuro” promossa dall’Arcidiocesi di Matera-Irsina alla scoperta delle tracce di religiosità nel territorio della Basilicata.
Buona parte del programma sarà dedicata a un seminario intitolato “Crescere con la bellezza”: a intervenire saranno, nella prima sessione, il vescovo José Tolentino de Mendonça, archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa e don Gianluca Bellusci, Direttore Istituto Teologico di Basilicata; nella seconda invece parleranno l’economista Luigino Bruni e Alfonsina Russo, direttore del Parco archeologico del Colosseo.
L’evento, che ospiterà anche una sessione del Consiglio nazionale del Meic, sarà arricchito e completato da una ricca offerta di esperienze sensoriali e multimediali, da una visita guidata ai Sassi e da uno spettacolo teatrale del regista e autore Vittorio Pavoncello interpretato da Oreste Valente.
Il Ministero dell’Istruzione ha concesso l’esonero dall’obbligo di servizio per convegnisti docenti, dirigenti e ispettori del MIUR.
Sarà possibile iscriversi entro il 28 aprile: ecco il programma e la scheda di prenotazione.
PROGRAMMA
VENERDÌ 31 MAGGIO
h 15.00 Iscrizione all’evento
h 16.30 “Crescere con la bellezza” – SEMINARIO NAZIONALE DEL MEIC – Prima sessione
In collaborazione con l’Istituto Teologico di Basilicata
Intermezzi musicali a cura dell’Accademia Ducale Centro Studi Musicali
Inserti video e musicali a cura dell’Istituto Comprensivo di Brienza – Sasso di Castalda
“Cos’è la bellezza?” – S. E. R. Mons. José Tolentino de Mendonça, archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa
“Bellezza in azione” – don Gianluca Bellusci, Direttore Istituto Teologico di Basilicata
h 19.30 Cena
h 20.30 Visita guidata ai Sassi: “Suoni di passi nei Sassi”
SABATO 1 GIUGNO
h 8.15 Cattedrale
“Armonia liturgica” – Liturgia della Messa del mattino a cura dell’Orchestra dell’Accademia Ducale Centro Studi Musicali e dei partecipanti al corso di “Operatore musicale della liturgia”
h 10.00 Casa S. Anna
“Crescere con la bellezza” – SEMINARIO NAZIONALE DEL MEIC – Seconda sessione
“Che bella impresa!” – Prof. Luigino Bruni, Ordinario di Economia LUMSA
“Un percorso nella bellezza tra storia e arte” – Dott.ssa Alfonsina Russo, Direttore del Parco Archeologico del Colosseo
Dibattito
h 13.00 Pranzo e conclusione della prima giornata
h 15.00 Consiglio Nazionale MEIC – Prima sessione
h 17.00 Visita dei convegnisti alla mostra di artisti lucani contemporanei “Belle figure” e passeggiata nel centro di Matera
h 19.30 Cena
h 21.00 Auditorium Casa S. Anna
Spettacolo teatrale in prima assoluta: “Un sipario a cancelli. Le mille patrie di Carlo Levi”. Regista e autore Vittorio Pavoncello, attore unico Oreste Valente
DOMENICA 2 GIUGNO
h 8.00 Santa Messa festiva (nella cappella di Casa S. Anna)
h 9.00 Consiglio Nazionale MEIC – Seconda sessione
h 12.00 Visita dei consiglieri alla mostra di artisti lucani contemporanei “Belle figure” e passeggiata nel centro di Matera
h 13.15 Rientro a Casa S. Anna, pranzo e saluti

