È possibile fissare dei limiti all’economia? Dove va a finire uno sviluppo senza freni? È ancora sostenibile una crescita economica ispirata al capitalisimo? Esistono strade alternative? E questi nuovi modelli di economia sono soltanto delle utopie o possono diventare concrete realizzazioni?
Venerdì 7 marzo 2014, alle ore 21.00, nella Libreria La Torre di Abele (Via Pietro Micca 22, Torino), si tenterà di rispondere a queste domande nel dibattito pubblico sul tema “Etica ed economia”, con la partecipazione di Giannino Piana, teologo moralista, e Roberto Burlando, docente di economia politica all’Università di Torino. Proprio la lunga crisi finanziaria e produttiva di questi anni ha reso evidenti i limiti di uno sviluppo che mette il profitto alla base del sistema economico. Si sta allargando il numero di cittadini che si interrogano sulla validità del modello capitalista, anche se con difficoltà emergono soluzioni sostenibili dal punto di vista etico ed economico.
L’incontro si inserisce all’interno del ciclo di iniziative “Economia civile – Torino Lab” che intende osservare in modo critico la realtà economica attuale e discutere sulle soluzioni possibili all’insegna della responsabilità e della legalità. L’iniziativa è organizzata da numerose associazioni torinesi di diversa ispirazione e ha ottenuto il patrocinio del Comune di Torino. Oltre al Meic, partecipano Banca Etica, Abitare la terra, Acli, Azione Cattolica, Centro Studi B. Longo, Cisv, Coop. Arcobaleno, Consorzio Abele Lavoro, Coop. Orso, Coop. Etica nel Sole, Gioc, Coop. Mondo Nuovo, Torre di Abele, in collaborazione con la Scuola di economia civile. Come segnalato nel volantino di presentazione allegato, alcuni eventi si svolgeranno nelle scuole superiori, per avvicinare gli studenti a temi importanti per il futuro e il presente della città.