A 50 anni dal Concilio, cosa “suggerisce” lo Spirito alla Chiesa oggi? Se lo domanda il Movimento ecclesiale di impegno culturale (Meic), impegnato da domani nell’XI edizione del “Colloquio di spiritualità e cultura” all’Eremo di Lecceto a Malmantile (FI). Una due giorni di approfondimenti biblico-teologici, quella che affronterà il movimento degli intellettuali cattolici, guidata dal biblista neotestamentario don Giancarlo Biguzzi e incentrata sul libro dell’Apocalisse. “Un libro ‘difficile’ – dice il presidente del Meic Carlo Cirotto – al quale ci rivolgeremo per comprendere meglio l’orizzonte a cui è chiamato oggi il nostro essere Chiesa, anche alla luce di questa ricorrenza fondamentale che è il cinquantesimo anniversario dell’apertura del Concilio”.
Ma quello del Vaticano II non è l’unico “compleanno” da ricordare: spiega Cirotto che “il Meic festeggia anche gli 80 anni dalla fondazione del suo progenitore, il Movimento laureati di Azione cattolica. Questa edizione del Colloquio di spiritualità e cultura aprirà le celebrazioni che culmineranno il 19 maggio prossimo nell’udienza che il Santo Padre Benedetto XVI concederà a tutto il Movimento”.