Pubblichiamo il nuovo numero della newsletter del Meic delle Marche (www.meicmarche.it).
Carissimi Amici,
innanzitutto segnalo la lettera di solidarietà dell’Azione Cattolica ambrosiana al Cardinale Tettamanzi, contro le pesanti e sgangherate accuse di cui è stato oggetto. L’ho sottoscritta, non solo per solidarietà umana, ma anche perché offeso come Chiesa locale: il Cardinale è vescovo emerito della Chiesa di Ancona- Osimo e noi continuiamo ancora a far parte della sua chiesa. Nel sito, oltre al testo della lettera troverete le modalità per sottoscriverla.
Si avvicina l’appuntamento annuale delle “Giornate di Spiritualità”: di Fonte Avellana , dalla sera di venerdì primo luglio alla mattinata di domenica 3,. “Lo riconobbero allo spezzare del pane”è il tema della terza edizione….. continua il “pellegrinaggio” verso il Congresso Eucaristico Nazionale del settembre prossimo, iniziato l’anno scorso con “Eucarestia e città”. Rinvio alla pagina del sito per la presentazione, il programma e le informazioni logistiche. Qui l’invito all’incontro, fatelo presto, prima del 25 giugno, per ovvi problemi logistici.
A Iesi, il gruppo locale, con la delegazione regionale, ha promosso il 30 maggio scorso un Convegno su “Eucaristia e cittadinanza”Anche questo incontro è stato un ulteriore contributo del MEIC delle Marche al Congresso Eucaristico Nazionale Ed è stato un contributo di alto valore. Vi hanno partecipato il presidente Carlo Cirotto, l’assistente nazionale don Cataldo Zuccaro, il Consigliere Nazionale Augusto Sabatini. L’incontro è stato presieduto dal Vescovo mons. Gerardo Ronchi. Nel sito i testi delle conversazioni del prof. Cataldo Zuccaro e del dott. Augusto Sabatini. Di quest’ultimo voglio sottolineare il titolo della relazione:”Responsabilità dei cristiani nella vita sociale e politica: comportatevi da cittadini degni del vangelo” con un’appendice:”Proposte operative intraecclesiali”
Il gruppo di Ancona, mercoledì 8 giugno, ha celebrato la sua Assemblea di fine anno sociale, che questa volta ha rinnovato la sua dirigenza per il prossimo triennio. Dopo sei anni lascio… e Matilde Pasqua diviene la nuova presidente. Nel sito una breve cronaca dell’Assemblea e la mia relazione di fine mandato.
E’ nato il Gruppo MEIC di Pesaro: Michele Montani è il suo primo presidente. Il Consiglio nazionale ratificherà il 18 giugno la sua costituzione.
Il gruppo di Ancona, l’11 maggio, ha concluso il ciclo degli “Incontri con la Città” con il convegno su ” I nuovi cittadini, tra esclusione e integrazione, tra respingimento e interazione”. Sono intervenuti Luigi D’Andrea, ordinario di Diritto costituzionale alla facoltà di Giurisprudenza di Messina (ma anche vice presidente nazionale del MEIC) e Maurizio Ambrosini, ordinario di Sociologia alla Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Milano, esperto della Caritas sui temi dell’emigrazione. L’iniziativa ha coinvolto la Caritas diocesana, l’Azione Cattolica, le ACLI, l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Ancona, il Circolo Culturale Maritain. Nel sito qualche informazione in più.
Sul tema delle tragedie del mare a causa del “respingimento” degli immigrati, nel sito si possono leggere una mia nota con due articoli allegati, quello di Daniela Sala ” La confusa gestione dell’emergenza profughi, Regno Attualità 8/2011″ e l’editoriale di p. Costa su Aggiornamenti Sociali 5/2011.
La Delegazione Regionale il 15 aprile ha organizzato, nell’Aula del Consiglio Comunale di Ancona, un convegno seminario sul “150° anniversario dell’unita’ d’Italia: i cattolici e le Marche” Sono intervenuti storici e studiosi di storia regionale (Ernesto Preziosi, Marco Moroni, Giovanni Di Cosimo, don Romolo Illuminati, Giorgio Benelli, Gastone Mosci, Galliano Crinella, Raoul Mancinelli, Massimo Papini, Giancarlo Galeazzi) con la prolusione conclusiva di Giorgio Campanini, professore emerito di Storia del pensiero politico – Università di Parma. Ha presieduto il prof. Gilberto Piccinini, Presidente della Deputazione di Storia Patria per le Marche e docente di Storia contemporanea – Università di Urbino. Ha partecipato all’iniziativa il prof. Carlo Cirotto. presidente nazionale del MEIC e l’Arcivescovo di Ancona, mons. Edoardo Menichelli. Nel sito la presentazione del Convegno e in allegato alcuni interventi dell’incontro.
Sempre nel sito, sullo stesso tema, due interventi di Gastone Mosci e di Ernesto Preziosi
Sulla vicenda referendaria, cito due editoriali prima del voto, qullo di Renato Balduzzi su “Coscienza” e quello di p. Giacomo Costa su Aggiornamenti Sociali, che sottolineano il valore del Referendum come strumento di democrazia diretta; segnalo, all’indomani della vittoria dei “Si” , l’editoriale del sito, di esultanza, appunto, per il quorum raggiunto.
Sul sito, oltre al generoso e sapiente accompagnamento settimanale della Liturgia festiva della Parola, offerto da fra Luca Fallica (un regalo prezioso, del quale mi piacerebbe ricevere un riscontro) segnalo altri interventi:
- Teologia e Bibbia
Christoph Theobald: un teologo da leggere. il suo messaggio “Far risuonare il Vangelo della libertà affinché ciascuno possa scoprirsi figlio di Dio” è presentato con un breve saggio da Monica Collin. nel sito della diocesi di Trento
http://www.meicmarche.it/articolo.asp?id=39&idart=1030
Il Concilio e la riscoperta della Bibbia Sintesi della relazione di Luciano Manicardi ( biblista, monaco di Bose), tenuta negli incontri di “Fine Settimana” promossi dall’Associazione Culturale “don G. Giacomini “(Verbania Pallanza 24 novembre 2007)
“Cristo e l’eucarestia” meditazione di Renè Vollaume, seguace di Charles de Foucauld (Taizé il 7 agosto 1967)
- VARIE “Lo spirito del 25 aprile” di Bartolomeo Sorge S.I.,Aggiornamenti Sociali 6/2011
“La chiesa nella comunità politica – riflessioni sui modi di una presenza di Giuseppe Lazzati (A.S. 5/11
Nota di Gastone Mosci sugli incontri culturali che danno un volto a Urbino: dalla città dell’anima al laboratorio dell’intelligenza
“Ancora sul servire: l’economia del bene comune” di Luca Romanelli
“Moderati, ma non troppo” Editoriale di Popoli rivista internazionale missionaria dei gesuiti 6 giugno 2011
“A margine di un importante convegno dell’Ufficio per la Pastorale sociale e del lavoro”, nota di Girolamo Valenza - DUE RECENSIONI (a cura di don Enrico Brancozzi)
A.MATTEO, La prima generazione incredula. Il difficile rapporto tra i giovani e la fede, Rubbettino, Soveria Mannelli 2010, pp. 101
S. XERES – G. CAMPANINI, Manca il respiro. Un prete e un laico riflettono sulla Chiesa italiana, Ancora, Milano 2011, pp. 144.
Un caro saluto
Ancona 17.06.2011
Girolamo Valenza (Delegato regionale)