E’ in distribuzione il numero 6 di Coscienza (novembre-dicembre 2010): in copertina c’è il cardinale John Henry Newman, recentemente beatificato da papa Benedetto XVI, e la sua celebre definizione della coscienza, “il primo di tutti i vicari di Cristo”, espressione poi riportata testualmente nel Catechismo della Chiesa cattolica. A partire da questo numero prende avvio la pubblicazione di una serie di contributi sul tema della coscienza, il primo dei quali (a mo’ di introduzione generale) è costituito da alcune pagine tratte da un fortunato volume dell’assistente nazionale del Movimento, don Cataldo Zuccaro (Roccia o farfalla? La coscienza morale cristiana, Editrice AVE, Roma 2008). Il testo è disponibile in pdf sul sito.
“Un nuovo Risorgimento è possibile?”, si chiede il direttore Renato Balduzzi nel suo editoriale. “Abbiamo bisogno di un rinnovato ethos risorgimentale – scrive Balduzzi -, del quale l’elemento portante potrebbe essere proprio l’aumentata consapevolezza dell’emergenza educativa, che richiede risposte coerenti e un’attenzione minuta e costante alla coincidenza tra dichiarato e vissuto, valori e fatti, principi e loro traduzione”.
Ancora, il numero riporta, tra gli altri, un ulteriore intervento ascoltato alla Settimana teologica di Camaldoli dell’agosto scorto (la relazione del professor Busquet sull’uomo nelle religioni dell’Estremo Oriente), un interessante contributo di Franco Casavola sul tema della vita e della morte, una riflessione di Giorgio Campanini sul cristianesimo oggi e un ritratto del compianto monsignor Ablondi, recentemente scomparso, tracciato da Anna Civran.
Il sommario del numero, l’editoriale e alcuni articoli (in formato pdf) sono disponibili nella sezione “Ultimo numero”
Il numero 6 di InformaMeic è scaricabile nella sezione “InformaMeic”
Per richiedere il numero, consultare la sezione “Abbonamenti”