di Pietro Pontieri
Dopo un lungo periodo di assenza si è ricostituito a Crotone il gruppo diocesano del Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale. Il gruppo direttivo è costituito dalla Dott.ssa Lucia Bellassai ,presidente; dal Prof. Franco Papaleo, vice presidente; dal dott. Nicola Oliverio segretario, dalla Prof.ssa Mariella La Terza, Cassiera, da Don Pietro Pontieri ,assistente ecclesiastico.
E’ composto da una ventina di soci, professionisti di varia provenienza ed estrazione che si ritrovano ogni 15 giorni (1° e 3° venerdì del mese) per un incontro di studio e di preghiera e per programmare iniziative di animazione culturale per la città ed il comprensorio.
Esso vuole ,in collaborazione con le altre associazioni e movimenti culturali ed ecclesiali, promuovere iniziative per il bene comune della Città e del comprensorio.
Poiché la recente riforma della Scuola Media Superiore è una sfida che dobbiamo accogliere a prescindere dalle nostre appartenenze, si è voluto programmare per sabato 17 aprile un incontro di studio che voleva essere uno stimolo, ed in buona parte vi è riuscito, per docenti, genitori, responsabili degli enti locali, operatori dei mass-media perché la riforma approvata diventi operativa cogliendone le opportunità e superandone le difficoltà.
Relatore unico è stato il Dott. Antonio Blandino, Dirigente Scolastico Provinciale. La presentazione è stata curata dalla Presidente del MEIC Lucia Bellassai, mentre il Dott. Antonino Anili ha svolto con perizia il ruolo di moderatore e di coordinatore dell’incontro.
Le tematiche esposte con chiarezza e calore dal Dott: Blandino hanno suscitato un vivo interesse nei numerosi partecipanti ospitati nell’Aula Magna del Liceo paritario Benedetto XVI e sui media locali( stampa e tv) che hanno evidenziato in base alla propria sensibilità aspetti della relazione.
La Gazzetta del Sud:” Aiuto a destreggiarsi fra gli indirizzi scolastici “; Il Crotonese: ” Più autonomia, meno docenti “.Intanto nel dibattito con interventi appropriati da parte di Dirigenti Scolastici venuti anche da fuori città e da docenti sono state evidenziati i problemi che accompagnano una riforma in corso d’opera. Interessanti i dati raccolti dalle pre-iscrizioni: un vero boom all’Istituto Tecnico Donegani, per il corso biologico!
Non potevano mancare i ringraziamenti ai Responsabili dell’Istituto Paritario “Benedetto XVI ” per l’ospitalità.
Intanto il Gruppo MEIC si prepara al Congresso Nazionale che si terrà a Padova dal 30 aprile al 2 maggio sul tema interessante ed attuale: “DIO NEL CUORE,CESARE NELLA CITTA’? LA RILEVANZA PUBBLICA DEL CRISTIANESIMO “.

