Home Notizie A Sant’Agata de’ Goti “Lavoro, dignità della persona, cooperazione: per un’economia di comunità”
0

A Sant’Agata de’ Goti “Lavoro, dignità della persona, cooperazione: per un’economia di comunità”

0

Per la seconda Settimana Sociale della diocesi di Cerreto Sannita, giovedì 18 marzo alle 17.30 si terrà a Villa Fiorita a Sant’Agata de’ Goti un seminario dal titolo “Lavoro, dignità della persona, cooperazione: per un’economia di comunità”.
Il seminario porrà al centro dell’attenzione e della ricerca le problematiche del lavoro e della persona umana, nell’ottica della cooperazione produttiva e della coesione sociale, verso un’economia di comunità, che valorizzi sinergicamente le molteplici risorse del territorio, nel contesto dello sviluppo del Mezzogiorno. Interlocutori saranno figure significative delle attività produttive ed economiche della nostra realtà,che si confronteranno con un esperto economista, alla luce della nuova grande enciclica sociale di Benedetto XVI “Caritas in Veritate” e del recentissimo documento dell’Episcopato italiano sul Mezzogiorno.
I problemi della nuova qualità della disoccupazione giovanile, dell’etica economica della “reciprocità, della cultura, del bene comune e della legalità, del “che fare” nel nostro territorio per avviare, con coraggio, un “modello” economico che consenta una qualità di sviluppo solidale tra generazioni e comunità, saranno messi a fuoco dai protagonisti del seminario e posti alla attenzione di tutti i partecipanti. I lavori seminariali si avvarranno del contributo di un bravissimo studioso, il prof. Lorenzo Caselli, docente ordinario di “Etica economica e responsabilità sociale delle imprese” all’Università degli Studi di Genova, già presidente nazionale del Meic. Interverranno Alfonso Cice (artigiano), Lorenzo Mazzarelli (imprenditore), Marco Razzano (agronomo), Gennaro Scognamiglio(vicepresidente della Unione Nazionale Cooperative Italiane-Campania). Concluderà Don Domenico Napoletano(Vicario della Forania di Sant’Agata De’ Goti). La cittadinanza è invitata a partecipare e a portare idee al dibattito. (di Raffaele Simone)