LODI. “Fermatevi! La guerra è sempre una sconfitta”. Incontro con Agostino Giovagnoli
Questa sera, venerdì 24 novembre alle ore 21.00, nell’Aula Magna del Liceo Verri di Lodi, sarà con noi per un incontro-confronto il Prof. Agostino Giovagnoli dell’Università Cattolica di Milano, docente ordinario di storia contemporanea. L’indegno e terribile attacco dei terroristi di Hamas e la conseguente vendetta israeliana ha innescato la guerra ed ha reso incandescente la situazione internazionale. Il […]
ASSEMBLEA NAZIONALE 2024. LE NORME APPROVATE DAL CONSIGLIO NAZIONALE MEIC
Il Consiglio Nazionale del Meic nella seduta dell’11 e 12 novembre 2023 ha approvato le norme per la partecipazione alla XV assemblea nazionale che si terrò a Roma dal 12 al 14 aprile 2024. Qui di seguito il testo approvato. Clicca qui per leggere e/o scaricare lo Statuto e il Regolamento Meic approvati nel 2017 […]
CASERTA. Il gruppo Meic incontra il vescovo mons. Lagnese
Il Gruppo Meic di Caserta, riunitosi come di consueto, in data 6 novembre ha avuto l’onore ed il piacere di ospitare il Vescovo di Caserta mons. Pietro Lagnese che ha seguito tutta la riunione dandoci un grande sostegno spirituale unitamente al nostro assistente don Elio Catarcio che è sempre con noi. Il vescovo mons. Pietro Lagnese, insediatosi da […]
Trieste 2024. Una proposta per l’impegno dei cattolici: passare dal sociale alla politica
di Gianfranco Tonnarini
-Meic e Direttivo Consulta nazionale aggregazioni laicali-
La mia proposta, per la settimana sociale di Trieste, è sviluppare lo “spazio di riflessione ” sui temi della politica che “insieme” a vari Movimenti e Associazioni abbiamo aperto nella Cnal. E portare avanti il lavoro con serietà e coraggio, anche attraverso la presenza ai laboratori della partecipazione proposti dal documento preparatorio. Perché serve -prima di tutto- creare un luogo di dialogo tra i cristiani sui problemi del vivere civile e della politica
Su Coscienza 2/2023 Focus sulla giustizia
Nel numero 2/2023 di Coscienza EDITORIALE del presidente nazionale Luigi D’Andrea sulla differenza tra responsabilità politica e responsabilità penale o civile. FOCUS dedicato alla Giustizia riparativa, tema del convegno nazionale Meic del marzo 2023. IN EVIDENZA i temi dell’intelligenza artificiale, la Chiesa e le donne, la politica nel “tempo” di Berlusconi, e un ricordo di mons. Bettazzi. In VITA DEL MEIC apriamo una finestra sul mondo con il contributo sul tema politica e bene comune, che ci arriva dal Perù, attraverso Pax Romana.
Tangorra: “Tocca a voi, laici”. Don Giovanni e il Meic
di Tiziano Torresi – «Scelto per ricoprire l’incarico di assistente nazionale Meic senza ancora conoscere il Movimento, don Giovanni ha sin da subito cercato di tessere con discrezione e pazienza una tela di legami di amicizia e di reciproca fiducia con quanti collaboravano con lui, nel rispetto dei ruoli e delle responsabilità di ognuno».