Impedire lo sbarco ai migranti grida vendetta al cospetto di Dio
"Trovo inqualificabile e contrario al Vangelo introdurre concetti di accoglienza selettiva e di carico residuo rispetto a coloro che sono costretti ad un fermo forzato sulle navi e che non hanno diritto allo sbarco" di SALVATORE BOCHICCHIO
Non “carico residuale”, ma persone in cerca d’asilo
Le vicende delle persone tratte in salvo dal mare e in cerca di asilo definite come “carico residuale”, sottoposte a una selezione dei più fragili che non trova riscontro nel diritto internazionale, interrogano la coscienza dei credenti e delle persone di buona volontà di MAURIZiO AMBROSINI
Alla politica il clima non interessa nemmeno con le elezioni. Ma è la priorità delle priorità
La lotta al cambiamento climatico non entra nelle tematiche della proposta politica nemmeno nell'imminenza della prossima tornata elettorale. Ma una cultura della transizione ecologica e umanistica è urgentissima di LUIGI FUSCO GIRARD
Aborto. A proposito della sentenza della Corte suprema Usa
Considerazioni sulla decisione dei giudici americani di ribaltare la sentenza Roe vs. Wade che sanciva il diritto all'aborto a livello federale di ROSETTA FRISON
Guerra in Ucraina, un contributo per capire
Una riflessione del professor Lorenzo Fellin, socio del Meic di Padova, frequentatore della Russia e dell'Ucraina dal 1971, organizzatore di convegni sul dissenso sovietico e sui pensatori russi e ucraini e di gemellaggi con comunità ucraine
Giustizia, la necessità di riforma resta
Appena un quinto degli italiani si è espressa sui referendum, la palla torna alla politica. Ma serve uno sforzo riformatore che coinvolga anche la società civile
Un’Europa nonviolenta è possibile
Una nuova cultura del conflitto, che soppianti la visione militarista che da sempre pare l'unica opzione in campo: questo è un compito per l'Europa, perché solo l'Europa può svolgerlo di BEPPE ELIA
Donna, parola di futuro
Una riflessione sull'8 marzo, guardando all'Ucraina, alla Russia e ai gesti quotidiani e nascosti di tante donne in ogni parte del mondo che costruiscono le fondamenta invisibili dell’umanità di ROSETTA FRISON
Pace per l’Ucraina, contro “l’insensata violenza diabolica”
In queste ore a noi comuni cittadini spetta una solidarietà fatta soprattutto di silenzio dalle parole, di vicinanza intensa e concreta, di quel che i credenti chiamano “comunione”, che significa essere “con” le persone che in questo momento stanno soffrendo. Il Meic aderisce all'invito del Papa a digiunare per la pace il prossimo 2 marzo, Mercoledì delle ceneri
Omicidio del consenziente: bene lo stop al referendum, ma si faccia una legge sul fine vita
Nota della Presidenza nazionale sulla decisione della Corte costituzionale di dichiarare inammissibile il referendum sull'articolo 579 del codice penale